Riga 1:
Riga 1:
=Storia=
=Storia=
−
Il primo modello numerato ''"65"'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Columbus]] nella seconda metà degli anni '30, e costituisce una versione più economica rispetto ai modelli dotati di [[caricamento a cucchiaio]]. Sul testo di Letizia Jacopini vengono illustrate altre varianti di penne contraddistinte da questo numero, con [[caricamento a levetta]] e con [[caricamento a stantuffo]]. Il numero pertanto contraddistingue la produzione di modelli assai diversi fra loro, per i quali non sono disponibili che pochissime informazioni (per lo più relative al reperimento dello stesso su esemplari di penne).
+
Il primo modello numerato ''"65"'' venne introdotto sul mercato dalla [[Produced by::Columbus]] nella seconda metà degli anni '30, e costituisce una versione più economica rispetto ai modelli dotati di [[caricamento a cucchiaio]]. Esistono comunque altre varianti di penne contraddistinte da questo numero, con [[caricamento a levetta]] e con [[caricamento a stantuffo]].<ref>sul testo di Letizia Jacopini "La storia della stilografica in Italia", al capitolo dedicato all'azienda, vengono illustrati un modello a levetta e uno a stantuffo.</ref> Il numero pertanto contraddistingue la produzione di modelli assai diversi fra loro, per i quali non sono disponibili che pochissime informazioni (per lo più relative al reperimento dello stesso su esemplari di penne).
A complicare la classificazione si aggiunge il fatto lo stesso numero venne utilizzato per un [[Columbus 65 dopoguerra|modello]] a [[pennino carenato]] e [[caricamento a stantuffo]], imitazione della [[Parker 51]], prodotto nel dopoguerra, che essendo completamente diverso viene illustrato a parte nella pagina che raccoglie le informazioni relative alle [[Columbus Anni '50|Columbus degli anni '50]].
A complicare la classificazione si aggiunge il fatto lo stesso numero venne utilizzato per un [[Columbus 65 dopoguerra|modello]] a [[pennino carenato]] e [[caricamento a stantuffo]], imitazione della [[Parker 51]], prodotto nel dopoguerra, che essendo completamente diverso viene illustrato a parte nella pagina che raccoglie le informazioni relative alle [[Columbus Anni '50|Columbus degli anni '50]].