Riga 8:
Riga 8:
Con la [[Skyline]] la [[Eversharp]], si adeguò alle nuove tendenze stilistiche, già manifestatesi con l'introduzione della famosa [[Parker]] [[51]], seguendo i dettami del nuovo design industriale entrato in voga negli anni '40 e '50, che prediligeva l'uso di forme semplici e pulite.
Con la [[Skyline]] la [[Eversharp]], si adeguò alle nuove tendenze stilistiche, già manifestatesi con l'introduzione della famosa [[Parker]] [[51]], seguendo i dettami del nuovo design industriale entrato in voga negli anni '40 e '50, che prediligeva l'uso di forme semplici e pulite.
−
[[Image:NYC_Hudson2.jpg|thumb|La locomotiva disegnata da Henry Dreyfuss a cui si ispira anche la forma della [[Skyline]].]]
+
[[Image:NYC_Hudson2.jpg|thumb|La locomotiva disegnata da [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss] a cui si ispira anche la forma della [[Skyline]].]]
Per la realizzazione del nuovo modello la [[Eversharp]] si rivolse ad [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss], un famoso designer industriale. Questi nel 1938 aveva già realizzato il restiling delle locomotive della [http://en.wikipedia.org/wiki/New_York_Central_Railroad New York Central Railroad], creando per esse una nuova carrozzeria avveniristica con cui vennero equipaggiati i nuovi modelli (che mantenevano comunque lo stesso macchinario interno dei precedenti).
Per la realizzazione del nuovo modello la [[Eversharp]] si rivolse ad [http://en.wikipedia.org/wiki/Henry_Dreyfuss Henry Dreyfuss], un famoso designer industriale. Questi nel 1938 aveva già realizzato il restiling delle locomotive della [http://en.wikipedia.org/wiki/New_York_Central_Railroad New York Central Railroad], creando per esse una nuova carrozzeria avveniristica con cui vennero equipaggiati i nuovi modelli (che mantenevano comunque lo stesso macchinario interno dei precedenti).
+
+
Come nel caso della locomotiva Hudson, anche per la [[Skyline]] Dreyfuss si limitò alla realizzazione di una nuova forma per il corpo ed il cappuccio, per il resto la penna non è altro che una trazionale penna a levetta, senza significative innovazioni tecniche, se non quella dell'introduzione, all'interno del sacchetto interno, di un tubo di sfiato che ne consentiva un miglior comportamento durante i viaggi aerei.
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
Riga 16:
Riga 18:
===Materiale===
===Materiale===
−
===sistema di riempimento===
+
+
===Sistema di riempimento===
+
+
==Versioni==
==Versioni==