Riga 37:
Riga 37:
Nonostante questo la [[Eversharp]] lanciò in grande stile la nuova penna a sfera nel 1946, ottenendo nell'immediato buoni risultati, ma il successo fu breve e si scatenò immediatamente una guerra sui prezzi con i concorrenti. Inoltre in breve fu evidente che la nuova tecnologia era immatura: la gran parte di queste penne a sfera infatti funzionavano in maniera parziale e la [[Eversharp]] dovette sostenere enormi spese per riprendere indietro penne in garanzia, il che comportò grandi perdite a causa dei forti investimenti effettuati sia per la campagna pubblicitaria che per la creazione degli impianti di produzione della nuova penna.
Nonostante questo la [[Eversharp]] lanciò in grande stile la nuova penna a sfera nel 1946, ottenendo nell'immediato buoni risultati, ma il successo fu breve e si scatenò immediatamente una guerra sui prezzi con i concorrenti. Inoltre in breve fu evidente che la nuova tecnologia era immatura: la gran parte di queste penne a sfera infatti funzionavano in maniera parziale e la [[Eversharp]] dovette sostenere enormi spese per riprendere indietro penne in garanzia, il che comportò grandi perdite a causa dei forti investimenti effettuati sia per la campagna pubblicitaria che per la creazione degli impianti di produzione della nuova penna.
−
L'investimento fallito nella produzione della penna a sfera fu un colpo fatale per le finanze della compagnia, essa cercò un rilancio tornando nel più consolidato mercato della penna stilografica, e nel 1949 commissionò a Raymond Loewy, un famoso stilista, il disegno di una nuova stilografica la [[Symphony]]; questa comunque non ebbe successo e le fortune della [[Eversharp]] andarono progressivamente scemando, come i suoi profitti, fino alla liquidazione della divisione produttiva alla [[Parker]] nel 1957. Dopo tale data restano tracce del marchio nella produzione, a fine anni '50, di alcune penne economiche per la [[Parker]].
+
L'investimento fallito nella produzione della penna a sfera fu un colpo fatale per le finanze della compagnia, essa cercò un rilancio tornando nel più consolidato mercato della penna stilografica, e nel 1948 commissionò a Raymond Loewy, un famoso stilista, il disegno di una nuova stilografica la [[Symphony]]; questa comunque non ebbe successo e le fortune della [[Eversharp]] andarono progressivamente scemando, come i suoi profitti, fino alla liquidazione della divisione produttiva alla [[Parker]] nel 1957. Dopo tale data restano tracce del marchio nella produzione, a fine anni '50, di alcune penne economiche per la [[Parker]].
== Cronologia ==
== Cronologia ==
Riga 92:
Riga 92:
| 1946 || Introdotto il primo modello di penna a sfera, la ''CA (Capillary Action)''
| 1946 || Introdotto il primo modello di penna a sfera, la ''CA (Capillary Action)''
|-
|-
−
| 1950 || Introdotto il modello [[Symphony]], disegnato da Raymond Loewy
+
| 1948 || Introdotto il modello [[Symphony]], disegnato da Raymond Loewy
|-
|-
| 1953 || Introdotto il modello economico [[Ventura]]
| 1953 || Introdotto il modello economico [[Ventura]]