Riga 3:
Riga 3:
L'unica data che permette di tracciare una distinzione precisa è quella del 1935 a partire dalla quale la [[Columbus]] inizia ad utilizzare pennini di produzione italiana. In precedenza infatti venivano importati ed usati pennini di produzione tedesca. Questi sono riconoscibili per la presenza di un foro di areazione a forma di cuore e per la marcatura ''14 Kar.'' Le misure utilizzate, principalmente per i modelli rientranti sono riportate in tabella.
L'unica data che permette di tracciare una distinzione precisa è quella del 1935 a partire dalla quale la [[Columbus]] inizia ad utilizzare pennini di produzione italiana. In precedenza infatti venivano importati ed usati pennini di produzione tedesca. Questi sono riconoscibili per la presenza di un foro di areazione a forma di cuore e per la marcatura ''14 Kar.'' Le misure utilizzate, principalmente per i modelli rientranti sono riportate in tabella.
−
{{Navbox
+
−
|name = Pen template
+
{| class="wikitable collapsible sortable"
−
|title = [[Fountain pen]] makers by country
+
!Name!!Score
−
|group1 = USA:
+
|-
−
|list1 = [[A. T. Cross Company|Cross]]{{·}} [[Franklin-Christoph]]{{·}} [[Parker Pen Company|Parker]]{{·}} [[Sheaffer]]{{·}} [[Waterman pens|Waterman]]
+
|John||59
−
|group2 = Japan
+
|-
−
|list2 = [[Namiki]]{{·}} [[Pilot (pen company)|Pilot]]
+
|Jane||100
−
|group3 = China
+
|-
−
|list3 = [[The Shanghai Hero Pen Company|Hero]]
+
|Bob||72
−
|group4 = France
+
|}
−
|list4 = [[Société Bic|BIC]]{{·}} [[Cartier SA|Cartier]]
+
−
|group5 = Germany
−
|list5 = [[Faber-Castell]]{{·}} [[Lamy]]{{·}} [[Montblanc (pens)|Montblanc]]{{·}} [[Rotring]]{{·}} [[Pelikan]]
−
|group6 = Italy
−
|list6 = [[Aurora (pen manufacturer)|Aurora]]{{·}} [[Montegrappa]]{{·}} [[OMAS]]{{·}} [[Stipula]]{{·}} [[Visconti (pens)|Visconti]]
−
|group7 = Switzerland
−
|list7 = [[Caran d'Ache (company)|Caran d'Ache]]
−
|group8 = UK
−
|list8 = [[Conway Stewart]]{{·}} [[Alfred Dunhill|Dunhill]]
−
}}
−
<noinclude>{{documentation}}</noinclude>
A partire dal 1935 vennero usato pennini di produzione italiana con foro circolare e la marcatura in millesimi (''585'') riportata all'interno di un rombo.
A partire dal 1935 vennero usato pennini di produzione italiana con foro circolare e la marcatura in millesimi (''585'') riportata all'interno di un rombo.
Su tutti i pennini era incisa in caratteri corsivi la dicitura ''Columbus Extra'', e la rispettiva misura. Questa per i pennini in oro era indicata da un numero compreso nell'intervallo fra 144 e 156, ed in particolare i numeri 144, 146 e 148 erano utilizzati per i modelli piccoli, i numeri 150 e 152 per i modelli medi ed i numeri 153 e 154 per i modelli grandi. Per i pennini in acciaio invece venivano utilizzate delle lettere, la "A" per i modelli piccoli, la "L", la "B" e la "H" per i modelli medi e la "M", la "G" e la "E" per i modelli grandi.
Su tutti i pennini era incisa in caratteri corsivi la dicitura ''Columbus Extra'', e la rispettiva misura. Questa per i pennini in oro era indicata da un numero compreso nell'intervallo fra 144 e 156, ed in particolare i numeri 144, 146 e 148 erano utilizzati per i modelli piccoli, i numeri 150 e 152 per i modelli medi ed i numeri 153 e 154 per i modelli grandi. Per i pennini in acciaio invece venivano utilizzate delle lettere, la "A" per i modelli piccoli, la "L", la "B" e la "H" per i modelli medi e la "M", la "G" e la "E" per i modelli grandi.