Riga 21:
Riga 21:
== Galalite ==
== Galalite ==
−
La galalite, un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [/http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> dal trattamento della caseina (proteina del latte) con formaldeide, tanto che spesso viene chiamata semplicemente caseina, anche se una tale indicazione non è corretta in quanto la caseina indurita non presenta le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica della galalite, il cui nome deriva dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra).
+
La galalite, un materiale inventato nel 1897<ref>ad opera Adolph Spitteler e Wilhelm Krische, che poi la brevettarono nel 1899, si veda la relativa [http://en.wikipedia.org/wiki/Galalite voce] su Wikipedia.</ref> dal trattamento della caseina (proteina del latte) con formaldeide, tanto che spesso viene chiamata semplicemente caseina, anche se una tale indicazione non è corretta in quanto la caseina indurita non presenta le caratteristiche di resistenza chimica e meccanica della galalite, il cui nome deriva dall'unione delle parole greche ''gala'' (latte) e ''lithos'' (pietra).
Il materiale viene prodotto da un procedimento in cui la caseina viene impastata e colorata e poi lavorata per produrre fogli, barre o lastre; questi vengono poi trattati per immersione in una soluzione diluita di formaldeide che ne causa, con una reazione molto lenta, il progressivo indurimento. Infine il materiale ottenuto viene fatto essiccare e poi può essere lavorato. Il procedimento di produzione è pertanto molto lento (per spessori di 2,5 cm può richiedere anche un anno di immersione), inoltre anche se i fogli di galalite possono essere piegati a caldo non è comunque possibile la produzione a stampo, il che rende la lavorazione del materiale più complessa.
Il materiale viene prodotto da un procedimento in cui la caseina viene impastata e colorata e poi lavorata per produrre fogli, barre o lastre; questi vengono poi trattati per immersione in una soluzione diluita di formaldeide che ne causa, con una reazione molto lenta, il progressivo indurimento. Infine il materiale ottenuto viene fatto essiccare e poi può essere lavorato. Il procedimento di produzione è pertanto molto lento (per spessori di 2,5 cm può richiedere anche un anno di immersione), inoltre anche se i fogli di galalite possono essere piegati a caldo non è comunque possibile la produzione a stampo, il che rende la lavorazione del materiale più complessa.