Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
+
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
−
Trattasi di penne ordinarie per quanto riguarda gli accorgimenti tecnici, ma di ottima qualità. Il cappuccio è con innesto a vite.
+
Le penne di questa serie hanno . Il cappuccio è con innesto a vite.
===Materiali===
===Materiali===
Riga 12:
Riga 13:
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
−
Le prime versioni di questi modelli erano dotate di [[caricamento a levetta]], in seguito sostituito da un caricamento a [[pulsante di fondo]].
+
La caratteristica pri.
==Versioni==
==Versioni==
Riga 25:
Riga 26:
{{DimModelli}}
{{DimModelli}}
|-
|-
−
| 18
+
| Mod. 60
| XX" ?
| XX" ?
| XX il corpo, XX il cappuccio
| XX il corpo, XX il cappuccio
|-
|-
−
| 20
+
| Mod. 50
| XX" ?
| XX" ?
| XX il corpo, XX il cappuccio
| XX il corpo, XX il cappuccio
|-
|-
−
| 26
+
| Mod. 50
| XX" ?
| XX" ?
| XX il corpo, XX il cappuccio
| XX il corpo, XX il cappuccio
Riga 45:
Riga 46:
{{CronoModelli}}
{{CronoModelli}}
|-
|-
−
| 1930
+
| 1938~
−
| (data indicativa<ref>si fa riferimento all'inizio degli anni '30</ref>) Introdotta la linea [[Infrangibile]]
+
| (data indicativa<ref>si fa riferimento alla seconda metà degli anni '30</ref>) Introdotta la linea [[Lusso]]
−
|-
−
| 1931
−
| (data indicativa<ref>si fa riferimento all'inizio degli anni '30</ref>) Introdotta la clip a goccia
−
|-
−
| 193x
−
| (data ignota) Ristilizzata nelle tre versioni ''Serie Semplice'', ''Serie II'' e ''Serie III''
|-
|-
|}
|}