Riga 1:
Riga 1:
==Storia==
==Storia==
−
+
La [[Tibaldi]] introdusse questa linea di penne verso la fine degli anni '30, come linea di punta della sua produzione, affiancata alla linea [[Tibaldi Lusso|Lusso]] per la fascia intermedia. Inizialmente la penna venne prodotta in due versioni, denominate ''Poligonale'' e ''Trasparente''. La ''Poligonale'', con corpo sfaccettato è presumibilmente rimasta in produzione per un brevissimo periodo di tempo ed è sostanzialmente introvabile. La ''Trasparente'', con corpo tondo, è invece rimasta in produzione per tutti gli anni '40, diventando in seguito una [[Trasparente|linea]] a parte.
==Caratteristiche tecniche==
==Caratteristiche tecniche==
−
Le penne di questa serie hanno . Il cappuccio è con innesto a vite.
+
Le penne di questa serie sono dotate di un particolare sistema di caricamento a depressione. Altra caratteristica distintiva è l'utilizzo di celluloide trasparente per il corpo, probabilmente fra le più belle di quelle usate nella produzione di stilografiche. Il cappuccio è con innesto a vite.
===Materiali===
===Materiali===
Riga 13:
Riga 13:
===Sistema di riempimento===
===Sistema di riempimento===
−
La caratteristica pri.
+
Le penne di questa serie sono dotate di un particolare caricamento a depressione concettualmente simile a quello della [[Vacumatic]]. A differenza di questa però la depressione viene realizzata svitando il fondello che si trasforma in un pulsante che va ad eseguire lo spostamento del diaframma. Il sistema è sofisticato e piuttosto macchinoso, oltre che molto delicato, per questo queste penne sono considerata piuttosto difficili da riparare.
==Versioni==
==Versioni==
+
Le penne di questa serie vennero prodotte in due sole dimensioni, grande e media. Venne adottata una nuova clip a forma di cravatta, con decorazioni metalliche con [[jewel|inserti]] sia sul cappuccio che sul fondello svitabile. Il cappuccio era decorato con tre sottili anellini. Sul corpo era riportata la dicitura ''Tibaldi'' in corsivo e sovrastante la dicitura ''trasparente'' in maiuscolo, incise longitudinalmente su due righe. Altre versioni riportano solo la scritta ''Tibaldi'' in corsivo.
===Colori===
===Colori===
−
Le prime versioni vennero realizzate con celluloide in tinta unita nei colori nero, rosso, verde, blu e giallo; in seguito vennero introdotte una vastissima serie di colorazioni marmorizzate e striate.
+
Le penne di questa serie si distinguono per delle bellissime colorazioni di celluloide anellata o marmorizzata semitrasparente. Anche le versioni in celluloide nera sono realizzate con spirali trasparenti per la visualizzazione del livello di inchiostro.
===Dimensioni===
===Dimensioni===
Riga 42:
Riga 43:
===Pennini===
===Pennini===
−
Il pennino era in oro 14 carati, con la dicitura ''Tibaldi Extra'' in corsivo su due righe, sovrastante il marchio della caratura incluso in un rombo orizzontale.
+
Il pennino era a foro circolare, in oro 14 carati, con la dicitura ''Tibaldi Extra'' in corsivo su due righe, sovrastante il marchio della caratura incluso in un rombo orizzontale.
{{CronoModelli}}
{{CronoModelli}}
|-
|-
| 1938~
| 1938~
−
| (data indicativa<ref>si fa riferimento alla seconda metà degli anni '30</ref>) Introdotta la linea [[Lusso]]
+
| (data indicativa<ref>si fa riferimento alla seconda metà degli anni '30</ref>) Introdotta la linea [[Impero]]
|-
|-
|}
|}