Riga 15:
Riga 15:
Questi divulgatori del bello scrivere, erano spesso anche artisti a tutto campo, ed affiancavano alla creazione dei modelli di calligrafia, il complesso e difficile lavoro di miniaturisti, calligrafi, decoratori e creatori di edizioni d'arte.
Questi divulgatori del bello scrivere, erano spesso anche artisti a tutto campo, ed affiancavano alla creazione dei modelli di calligrafia, il complesso e difficile lavoro di miniaturisti, calligrafi, decoratori e creatori di edizioni d'arte.
−
<onlyinclude>Da anni ormai i manuali e i modelli di calligrafia su cui tanti hanno studiato a scuola, vanno scomparendo.</onlyinclude> Le rare copie ancora in circolazione rischiano di finire relegate nelle collezioni private o dimenticate in qualche biblioteca. I nomi dei calligrafi che li realizzarono con cura ineccepibile, sono ormai sconosciuti ai più.
+
<onlyinclude>Da anni ormai i manuali e i modelli di calligrafia su cui tanti hanno studiato a scuola, vanno scomparendo. </onlyinclude> Le rare copie ancora in circolazione rischiano di finire relegate nelle collezioni private o dimenticate in qualche biblioteca. I nomi dei calligrafi che li realizzarono con cura ineccepibile, sono ormai sconosciuti ai più.
<onlyinclude>Abbiamo pensato di recuperare le copie ancora in circolazione di quei preziosi testi di studio e di digitalizzare almeno i più antichi, con la speranza di tramandarli alle generazioni future e di favorirne la divulgazione grazie alla filosofia open source, in modo che continuino ad essere di sostegno a chi si avvicina da neofita allo studio della calligrafia.</onlyinclude>
<onlyinclude>Abbiamo pensato di recuperare le copie ancora in circolazione di quei preziosi testi di studio e di digitalizzare almeno i più antichi, con la speranza di tramandarli alle generazioni future e di favorirne la divulgazione grazie alla filosofia open source, in modo che continuino ad essere di sostegno a chi si avvicina da neofita allo studio della calligrafia.</onlyinclude>