Aurora/en

Versione del 15 feb 2012 alle 22:16 di Piccardi (discussione | contributi) (Creata pagina con 'But the story of a pen made for the soldiers sent in Africa, often used to underline the importance and rarity of the model, is just a fake, because the Etiopia was introd...')
Logo Aurora anni '30


Aurora has been one of the first Italian fountain pens manufacturers and contend to Montegrappa and Tibaldi the title of being the first Italian fountain pen factory. The company was founded in Turin in 1919 by Isaia Levi, and it is still present on the market as an independent producer of writing instruments.

Among the countless small fountain pens manufacturers born at the beginning of the century, Aurora has been able to lead in production quality and industrial initiative, becoming a company that can contend the rival OMAS the title of the biggest producer of Italy. The production has always been of the best quality, and although the company did not create any revolutionary technical innovation, its pens have always been between the most original and innovative for their style and design, and so they remain among the most appreciated and sought by collectors.

History

Aurora was founded in 1919 in Turin, as Fabbrica Italiana Penne a Serbatoio Aurora,[1] by Isaia Levi, a wealthy financier and merchant of tissues, which after the end of the First World War decided to invest in the writing instruments production. Levi already saw the presence of many small producers in the industrial district of Settimo Torinese, but decided to give his company a precise direction towards an industrial production that should be at vanguard in both technical and qualitative terms, but also with a strong push towards the marketing of its products with large advertising and a strong support for the sales network.

The company was born as an Italian producer, imitating the Americans pens models of the same period, but it immediately got a good success for its production quality and for the functionality of its pens. In particular, in a period of strong nationalism and autarkic policies under the fascist regime, the company made a strong leverage in its promotional materials, that its pens were not subject to customs duties, having the advantage of a lower cost.

File:1923-Aurora-ARA.jpg
An Aurora advertisement from '20s.

The initial production was made of ebonite models with the classical eyedropper or safety filler, clearly inspired by the pens produced by American companies like Waterman that at that time began to be marketed in Italy. These were black ebonite pens in or smooth or chased version, and also, but much more rare mottled models. There were also luxury models in gold plated or laminated metal overlay, and also in full gold, which quality had nothing to envy to the pen produced by the more famous American brands.

In the '20s the company began to produce lever filler ebonite pens: the A.R.A model, standing for Aurora a Riempimento Automatico[2] had a great success beyond the Italy boundaries and led Aurora alongside the major European manufacturers. At that time, the company followed the common practice of European producers who saw them build models similar to those marketed by big American producers, who then dominated the stylistic trends and technological development. But although they were obvious imitations, these models often ended up to be well above the original production for their quality or for specific stylistic achievements.

 
Aurora A.R.A. n.5

In the mid '20s also Aurora started production of celluloid pens, and in 1927 introduced the Duplex series,[3] which name was chosen in the results of a competition. The pen was a lever filler, proposed in four measures. I was a clear imitation of the Duofold with the cap head in black ebonite and a ball washer clip. But unlike the Duofold the top models of Duplex have a metal clip with enchased with a fine filigree decoration, which makes the Duplex a real jewel of the Italian style.

In 1929 the company was restructured taking a strategy of trade diversification; on that occasion were created two new sub-brands: the Olo, which later become an official sub-brand, which was focused on the production of economic pens, cheaper than the Aurora branded, sold outside the stationeries, and the ASCO, dedicated to the production of very economic pens for the lower end of the marked, initially aimed to produce advertising or promotion fountain pens, for the gift items market, but then expanded in the mail orders market.

Responding to the international success of the new streamlined style, Aurora started redesigning of its own models, that saw the gradual abandonment of flat shapes. In 1930 the new Superba model was introduced, still a lever filler, and clearly derived from Duplex, but with tapered ends characterized by a very original style. The pen was produced only in the pearl and black, red and lapis colors, and remained in production for a very short time, which makes it very rare and highly sought.

 
A 1932 advertisement for Le Duo Moderne.

In the early 30's Aurora sought to expand in the international arena and to enter the Spanish and French market. There are also Aurora's pens found in Latin America, the result of export policies to countries like as Argentina and Brazil. Between 1930 the company reached an agreement with Edac, producer of Edacoto, for marketing in France the Duo Moderne, a set consisting by an Aurora fountain pen and an Edacoto mechanical pencil.

In December 1930 there was also the birth of the Internazionale model,[4] also a back lever filler, who was used also for the Duo Moderne. The pen, produced in four sizes and in a broad mix of colorful celluloid, has a wide metal band between two rings, decorated with a greek motif. In the same period several pens intended for the export market, particularly for the French market, were made; they are in general quite similar to the Duplex, both in style and for being lever filler.

File:Aurora-Novum-II.jpg
A second series Novum model.

In 1933 was introduced the Novum model in two versions, with smooth or faceted body and cap, produced in a variety of different celluloid colors. The pen had a particular back lever filler system and a special security clip, present on the larger models, that at the insertion of the pen in the pocket triggered an hook that clipped the outside of the pocket fabric to prevent accidental exit, and that should be released by pulling forward the tip of the clip. With several variations the pen remained on the market until the early 40's.

The Asterope model was introduced in 1934, two years after the similar design of the Pullman model by Météore. This pen can be considered an ancestor and forerunner of the Capless, produced by Pilot 30 years later. The pen had no cap; the nib could be moved inside the body of the pen, through a side slider, and was protected by a closing lid that opened when the nib was extracted. The pen had some success for its characteristic of being usable with one hand alone.

 
An Asterope advertisement.

Another famous model, much sought by collectors, is the Etiopia, that was reported to be introduced in 1935 during the Abyssinia invasion made by the fascist regime in its policy of colonial expansion. It has been told that in that occasion Aurora, which was rather linked to the regime using its slogans in the advertising, launched a special pen for the soldiers sent to Africa. Because of this the pen was an eyedropper filler equipped with a reservoir on the barrel to hold dried ink tablets. The ink could be obtained dissolving the tablets in the body of the pen adding water. The pen was made of white celluloid and the cap had an incision of the roman empire eagle mark.

But the story of a pen made for the soldiers sent in Africa, often used to underline the importance and rarity of the model, is just a fake, because the Etiopia was introduced only in 1936, when the war was already finished. So the model was just a clever marketing move, done to take advantage of the war propaganda, and also if Etiopia in not so common, it cannot be considered between the most rare Aurora models.

Nel 1937 venne introdotto il modello Superna dotato di una variazione del meccanismo a levetta di fondo, in cui la levetta era dotata di una pallina sulla estremità esterna e montata verticalmente all'interno di una struttura semisferica in alluminio posta sul fondo della penna. Il caricamento veniva effettuato rimuovendo il fondello che copriva la levetta ed azionando la stessa tramite la pallina.

Nel 1938, seguendo la tendenza introdotta con il lancio della Vacumatic di penne trasparenti in grado di visualizzare il livello di inchiostro, la Aurora introdusse il modello Optima, realizzato in celluloide trasparente e con caricamento a siringa rovesciata, che restò in produzione fino ai primi anni '40. Un altro modello dello stesso anno è la Topolino una semplice penna con caricamento a pulsante di fondo, riportante una incisione del personaggio della Disney, ed orientata al mercato giovanile, seguita a breve dalla Biancaneve. Sono da da citare poi, dello stesso periodo, il modello Iridia e la serie ML una linea di penne prodotte, almeno ufficialmente, per gli ufficiali delle forze armate, la cui datazione è senz'altro precedente.

La seconda guerra mondiale rappresentò un periodo di crisi per l'azienda: il razionamento delle materie prime, e la difficoltà nel trovare metalli preziosi come l'oro portò alla creazione di pennini in acciaio.[5] Come per le altre ditte si cercò di sostituire la mancanza di materiale pregiato con nomi altisonanti, e la Aurora chiamò la sua lega di acciaio Platiridio. Nel 1939[6] venne introdotto il modello Selene, con finiture metalliche, caricamento a pulsante di fondo e pennino in Platiridio.

L'azienda, al contrario della concorrente OMAS, subì pesanti danni dai bombardamenti, nel 1945 gli impianti della sede di Via Basilica vennero distrutti da un incendio e le materie prime e gli archivi vennero persi, ma nonostante questo fu un grande sforzo per ricostruire le attività dagli stabilimenti di Strada dell'Abbazia di Stura, dove ancora oggi si trova l'azienda. Nel 1947, seguendo di nuovo le tendenze del mercato dettate dall'introduzione del modello 51 della Parker anche l'Aurora introdusse un modello a pennino coperto. Affidata al design dell'architetto industriale Marcello Nizzoli, la 88 è uno dei capolavori della produzione dell'azienda ed ebbe un enorme successo.

La 88 era dotata di un caricamento a stantuffo molto avanzato, con una filettatura differenziale, la penna era realizzata con un cappuccio metallico (in metallo placcato oro o di una lega di nickel e argento chiamata Nikargenta) con innesto ad incastro. Il corpo era in celluloide con una sezione trasparente, mentre il fondello era in ebanite. La penna era tecnologicamente e qualitativamente molto più avanzata di una 51, la sola parte realizzata a stampo era la guaina del pennino, dotato a sua volta di un sistema di alimentazione sofisticato che consentiva un afflusso regolare dell'inchiostro.

Nel 1954 (o 1957), per contrastare l'avvento massiccio della penna a sfera, la Aurora lanciò sul mercato la Duocart, una penna economica con caricamento a cartuccia realizzata per il mercato studentesco usando materiali plastici. Le cartucce erano realizzate in polietilene su progetto di Giulio Natta, premio nobel per la chimica. La caratteristica distintiva della penna, ripresa dal nome, era la capacità di contenere al suo interno una seconda cartuccia di scorta, così da non doversi trovare senza inchiostro. Con lo stesso principio venne realizzata anche la 888, che si può considerare la versione a cartucce della 88.

Negli anni successivi la produzione di stilografiche risentì in maniera sempre più massiccia, come per le altre grandi aziende del settore, dell'avvento della penna a sfera. L'azienda venne ceduta alla famiglia Verona all'inizio degli anni '60, ma restò sempre attiva sul mercato, iniziando anche a produrre penne a sfera. Nel 1963 venne introdotto il modello 98, sempre con caricamento a stantuffo, dotato di una riserva supplementare di inchiostro chiamata Riserva Magica che consentiva di ottenere qualche goccia di inchiostro anche serbatoio vuoto. Nel 1965 venne introdotta la linea economica Auretta con caricamento a cartuccia, prodotta in plastica dai colori vivaci e rivolta soprattutto agli studenti.

L'ultimo modello di rilievo storico è probabilmente la Hastil, realizzata su progetto del famoso architetto Marco Zanuso lanciata nel 1970, che riscosse un enorme successo internazionale, tanto che un esemplare di questa penna è esposto in permanenza al Museum of Modern Art di New York. Realizzata con un sottile corpo in acciaio lavorato di forma cilindrica, la penna è caratterizzata da un sistema di alimentazione molto raffinato (denominato Idrograph), da un pennino montato in posizione centrale e da un cappuccio dotato di una peculiare clip a scomparsa che rientra nel cappuccio in posizione di riposo, ma si apre quando la penna deve essere inserita in una tasca.

Negli anni successivi l'azienda è sempre rimasta sul mercato con prodotti di qualità, estendendo la sua produzione a penne a sfera e roller e realizzando occasionalmente nuovi modelli di stilografiche. Ad oggi l'Aurora resta una delle principali aziende italiane produttrici di penne stilografiche.

Template:CronoMarche |- | 1919 || Nascita della Aurora[7] |- | 1922 || Ettore Ripamonti diventa rappresentante esclusivo Aurora e pubblica il primo catalogo del marchio |- | 1922? || Introdotto il modello A.R.A (Aurora a Riempimento Automatico) (mostrata nel primo catalogo) |- | 1923 || Introdotte le misure 3 e 35 per il modello A.R.A. |- | 1924 || Introdotto l'uso di ebanite rossa e fiammata |- | 1925 || Introdotta una versione ufficiale della clip |- | 1926 || Introdotta una versione della R.A.2 per il Touring Club Italiano |- | 1927 || Introdotto il modello Duplex |- | 1927 || Introdotta la celluloide per il modello Duplex (o 1929)[8] |- | 1928 || Ristrutturata la linea Duplex |- | 1929 || Ristrutturazione dell'azienda, nascono le sottomarche Olo e ASCO |- | 1930 || Introdotto il modello Superba |- | 1930 || Introdotto il modello Internazionale |- | 1930 || Accordo commerciale con la Edacoto per la vendita in Francia del set penna matita Le Duo Moderne |- | 1933 || Introdotto il modello Novum |- | 1934 || Introdotto il modello Asterope |- | 1935 || (data indicativa[9]) Introdotta la serie ML |- | 1936 || Ristilizzato il modello Novum |- | 1936 || Introdotto il modello Etiopia |- | 1937[10] | Introdotto il modello Superna |- | 1937 || Introdotto il modello Topolino |- | 1938[11] | Introdotto il modello Optima |- | 1939[12] | Introdotto il modello Selene con pennino in Platiridio |- | 1939~ || Introdotto il modello Biancaneve con pennino in Platiridio |- | 1939 || Ristilizzato il modello Optima |- | 1940~ || Nuovamente ristilizzato il modello Novum |- | 1940~ || Nuovamente ristilizzato il modello Optima |- | 1947 || Introdotto il modello 88 , progettato da Marcello Nizzoli |- | 1953 || Introdotto il modello 88K (?) |- | 1956 || Introdotto il modello 888 (?) |- | 1957 || Introdotto il modello Duo Cart (o 1954?) |- | 1958 || Introdotto il modello 88P (?) |- | 1963 || Introdotto il modello 98 progettato da Abe Steiner |- | 1965 || Introdotto il modello Auretta |- | 1970 || Introdotto il modello Hastil, progettato da Marco Zanuso |- |}

Template:LegendaModelli |- | Duplex || 1925 || 25, 30, 35, 40 |- | Novum || 1930 || |- | Optima || 1930 || |- | Superna || 1933 || |- | Asterope || 1934 || |- | Selene || 1940 || |- | 88 || 1947 || |- | Duocart || 1957 || |- | 98 || 1963 || |- | Hastil || 1970 || |- |}

Note

  1. meaning Fountain Pen Italian Factory Aurora
  2. meaning automatic filling Aurora
  3. there are some wrong references to this series as the Internazionale, for example in the Enrico Castruccio book La Penna.
  4. according to what reported in this thread it is shown in a December 1930 ADs in the L'illustration francaise magazine.
  5. talvolta viene imputato, in maniera scorretta, l'uso dell'acciaio al razionamento dell'oro o alle leggi autarchiche volute dal regime fascista nel 1937, ma non esiste nessuna traccia di leggi riguardanti l'oro, tanto che anche in seguito vennero utilizzati pennini d'oro, presenti nei cataloghi fino al 1941, insieme a quelli in Platiridio e a quelli in acciaio (marcati Durium).
  6. da taluni viene indicato invece il 1940, la data non è perciò del tutto sicura.
  7. la cronologia Aurora prende come riferimento il libro La storia della Aurora dal 1919 ai giorni nostri di Luca de Ponti.
  8. Luca de Ponti parla della fine del 1927, la Jacopini del 1929 circa.
  9. data usata per fare riferimento alla prima parte degli anni '30; la data effettiva è infatti incerta, L. Jacopini in La storia della stilografica in Italia parla del 1938, ma G. Fichera fa notare che la pubblicità parla di Regno il che riporta il tutto ad un periodo antecedente il 1936.
  10. data indicata da De Ponti, la Jacopini indica il 1933.
  11. data indicata da Luca de Ponti, la Jacopini indica il 1937.
  12. data indicata da Luca de Ponti, la Jacopini indica il 1940.

Riferimenti esterni