Souverain e Souverain de Luxe
Contents
Storia
Nel 1956 la Bayard introdusse sul mercato la nuova linea Souverain, [1] non è chiaro se essa venne immediatamente affiancata anche dalla versione più pregiata Souverain de Luxe o se questa è stata introdotta in un secondo tempo.
Non è nota una data di terminazione precisa, assumeremo il 1960, ma l'assunzione è totalmente arbitraria, senza alcun riscontro fattuale ed eseguita ai soli fini della gestione della cronologia.
Caratteristiche tecniche
Le prime versioni della penna si caratterizzano per l'uso del caricamento a fisarmonica, per un pennino semicarenato e per il montaggio della nuova clip in posizione molto alta pure restando inserita all'interno del cappuccio. Per il resto la penna non presenta specifiche innovazioni tecniche e dal punto di vista costruttivo è piuttosto ordinaria. Nelle prime versioni il cappuccio è con chiusura a vite, in seguito viene utilizzata una chiusura a scatto. Nella versione de Luxe la clip è montata sulla testa del cappuccio.
Materiali
La penna era realizzata in resina plastica, con finiture in metallo dorato, interamente in resina plastica per la Souverain, con il cappuccio in metallo laminato in oro per la versione de Luxe. Il pennino era in oro 18 carati.
Sistema di riempimento
La prima versione della penna era caratterizzata da un sistema di caricamento a fisarmonica inventato dalla Stylomine, riutilizzato dopo la scadenza del brevetto. Versioni più tarde adottarono il caricamento a cartuccia.
Versioni
Nella sua prima Souverain riprende le linee affusolate a sigaro già adottate in tutta la produzione della ditta di quel periodo, ed è dotata di un pennino semi-carenato, aperto nella parte superiore. La clip è dritta e squadrata e montata molto in alto sulla testa del cappuccio. Il cappuccio presenta una veretta singola, ed una corona applicata a rilievo come decorazione. In seguito sono state prodotte verioni ristilizzate con cappuccio e fusto a teminazione piatta.
La Souverain de Luxe mantiene il pennino semi-carenato della Souverain, ma viene dotata di un cappuccio in metallo laminato con una clip a molla montata sulla testa dello stesso. Anche il fusto è diverso, affusolato con una terminazione tronco-conica decorata da un anello metallico.
Colori
Non è nota una lista di colori, venne senz'altro prodotta in nero.
Pennini
La penna monta un pennino in oro a 18 carati.
Misure
Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alla diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce).
Versione | Lunghezza | Altre misure: lunghezze, diametri, pesi |
---|---|---|
-- | -- |
Riepilogo delle informazioni disponibili
Si riportano di seguito le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai dati di cronologia, i riferimenti trovati sul web ed il materiale (foto, pubblicità, documenti) disponibile al riguardo.
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1956 | l'azienda introduce le Souverain |
1958 | l'azienda introduce il caricamento a fisarmonica per la Souverain de Luxe |
Riferimenti esterni
- [1] Pagina su un sito dismesso sulle stilografiche francesi
- [2] Discussione su FPN dove compaiono alcune di queste penne
Note
- ↑ questa data viene indicata in questo sito, al momento la pubblicità più antica ritrovata al riguardo è di aprile 1957.
Materiale disponibile
Produced by | Bayard + |
Production ended | 1960 + |
Production started | 1956 + |