Riga 7:
Riga 7:
=Caratteristiche tecniche=
=Caratteristiche tecniche=
−
+
{{MontegrappaPostWarDecine}}
−
{| class="wikitable" style="float:right; margin: auto; font-size:90%; border-collapse:collapse; margin-bottom:0.5em; margin-left:0.5em;" border="1"
−
|+align="bottom" | Cifra delle decine
−
! width="15%" | N° !! Caricamento
−
|-
−
| 0 || a [[pulsante di fondo]]
−
|-
−
| 1 || a [[caricamento a stantuffo|stantuffo]]
−
|-
−
| 5 || a [[caricamento a levetta|levetta]]
−
|-
−
|}
La produzione del dopoguerra si adeguò ai canoni stilistici dell'epoca senza sostanziali innovazioni tecniche, le penne vennero prodotte con diverse finiture e sistemi di caricamento (sono noti i tre illustrati in tabella nel loro riflesso sulla numerazione delle penne). Il cappuccio era con chiusura a vite.
La produzione del dopoguerra si adeguò ai canoni stilistici dell'epoca senza sostanziali innovazioni tecniche, le penne vennero prodotte con diverse finiture e sistemi di caricamento (sono noti i tre illustrati in tabella nel loro riflesso sulla numerazione delle penne). Il cappuccio era con chiusura a vite.