Riga 4:
Riga 4:
La serie 340 di [[Produced by::Montblanc]] venne introdotta sul mercato all'inizio degli anni '50, le altre penne con la nuova numerazione (le serie [[Montblanc 14x|14x]] e [[Montblanc 24x|24x]]) vennero introdotte nel 1948, ma per le 340 le date sono controverse, in questa [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc/ dettagliatissima recensione]<ref>che prenderemo come riferimento principale per la datazione.</ref> si fa riferimento al [[Production started::1950]], ma secondo [http://www.fountainpen.de/old-50-342.htm questa pagina] si tratterebbe del 1951, e del 1952 secondo [https://web.archive.org/web/20100108100055/http://www.azpens.com/AZPens/Montblanc_Charts.html quest'altra]. Si fa riferimento ad una pre-serie, datata presumibilmente all'anno 1950, caratterizzata da un diverso fondello.
La serie 340 di [[Produced by::Montblanc]] venne introdotta sul mercato all'inizio degli anni '50, le altre penne con la nuova numerazione (le serie [[Montblanc 14x|14x]] e [[Montblanc 24x|24x]]) vennero introdotte nel 1948, ma per le 340 le date sono controverse, in questa [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc/ dettagliatissima recensione]<ref>che prenderemo come riferimento principale per la datazione.</ref> si fa riferimento al [[Production started::1950]], ma secondo [http://www.fountainpen.de/old-50-342.htm questa pagina] si tratterebbe del 1951, e del 1952 secondo [https://web.archive.org/web/20100108100055/http://www.azpens.com/AZPens/Montblanc_Charts.html quest'altra]. Si fa riferimento ad una pre-serie, datata presumibilmente all'anno 1950, caratterizzata da un diverso fondello.
−
Nel [[1952]] gli stessi modelli, rimarchiati come [[Monterosa]], vennero lanciati per il mercato studentesco. La penna ha visto diverse variazioni e ristilizzazioni, susseguitesi nel tempo in fasi diverse talvolta sovrapposte la cui scansione temporale non è sicura,<ref>di nuovo prenderemo come riferimento le date indicate, dubitativamente, su [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc/ questo articolo] dedicato al modello.</ref> passando all'uso della plastica a stampo dalla celluloide, alla perdita dell'incisione del nome sul cappuccio ed all'uso di una banda del cappuccio che ne copre l'orlo inferiore, e da una stella disegnata per contorno sulla testina ad una bianca. La produzione proseguì fino al [[Production ended::1960]] circa.
+
Nel [[1952]] gli stessi modelli, rimarchiati come [[Monterosa]], vennero lanciati per il mercato studentesco. La penna ha visto diverse variazioni e ristilizzazioni, susseguitesi nel tempo in fasi diverse talvolta sovrapposte la cui scansione temporale non è sicura.<ref>di nuovo prenderemo come riferimento le date indicate, dubitativamente, su [https://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc/ questo articolo] dedicato al modello.</ref> In genere si fa riferimento alle penne prodotte dopo ristilizzazione più significativa avvenuta nel [[1956]] come ''MkII'', che ha portato alla perdita dell'incisione del nome sul cappuccio, all'uso di una banda del cappuccio che ne copre l'orlo inferiore, una diversa forma di sezione e fondello ed il passaggio per il logo sulla testina dalla stella disegnata per contorno ad stellina bianca piena come per gli altri modelli del tempo; in realtà questa è una semplificazione con modifiche che sono avvenute in fasi diverse. La produzione della serie proseguì fino al [[Production ended::1960]] circa.
=Caratteristiche tecniche=
=Caratteristiche tecniche=
Riga 20:
Riga 20:
=Versioni=
=Versioni=
−
Le penne della serie 340 vennero realizzate in due sole dimensioni, corrispondenti alle misure del pennino: piccola per la 342, e media per la 344, al nome del modello veniva aggiunta la lettera "G" (per ''Goldfeder'') per indicare l'uso di un pennino in oro al posto di quello d'acciaio dorato. Un elenco delle varianti identificate è il seguente:<ref>si è usata la classificazione esposta nell'[http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc articolo] usato come riferimento principale per questa pagina.</ref>
+
Le penne della serie 340 vennero realizzate in due sole dimensioni, corrispondenti alle misure del pennino: piccola per la 342, e media per la 344, al nome del modello veniva aggiunta la lettera "G" (per ''Goldfeder'') per indicare l'uso di un pennino in oro al posto di quello d'acciaio dorato. Un elenco delle varianti identificate è il seguente;<ref>si è usata la classificazione esposta nell'[http://www.fountainpennetwork.com/forum/topic/302368-344-the-humble-montblanc articolo] usato come riferimento principale per questa pagina.</ref> la datazione è approssimativa:
[[File:Montblanc-342G-MkI-Nera-Cazata.jpg|thumb|Una 342 prima versione]]
[[File:Montblanc-342G-MkI-Nera-Cazata.jpg|thumb|Una 342 prima versione]]
* ''Mk1'' (del [[1950]]?): penna realizzata in celluloide, con finestra di ispezione del livello di inchiostro trasparente ambrata. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 344 o 344G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro.
* ''Mk1'' (del [[1950]]?): penna realizzata in celluloide, con finestra di ispezione del livello di inchiostro trasparente ambrata. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 344 o 344G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro.
−
* ''Mk2'' (dal [[1951]] al [[1953]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro, presente in versione corta e lunga. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 344 o 344G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|33x]].
+
* ''Mk2'' (dal [[1951]] al [[1953]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro, presente in versione corta e lunga. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 344 o 344G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|330]].
−
* ''Mk3'' (dal [[1953]] al [[1954]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 3-44 o 3-44G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|33x]].
+
* ''Mk3'' (dal [[1953]] al [[1954]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio con un singolo anello dorato di poco circa 1.5 mm di altezza posto a 3/4 mm dal bordo, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 3-44 o 3-44G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|330]].
−
* ''Mk4'' (dal [[1954]] al [[1956]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio terminante con una banda dorata liscia senza nessuna stampigliatura, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 3-44 o 3-44G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|33x]].
+
* ''Mk4'' (dal [[1954]] al [[1956]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio terminante con una banda dorata liscia senza nessuna stampigliatura, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Sezione di forma approssimativamente cilindrica con una svasatura concava. Fondello corto di forma ogivale. Marcate sul fondello come 3-44 o 3-44G su un lato e con la sigla della punta del pennino sull'altro. La testina del cappuccio era realizzata con una incisione dei contorni del logo della stella, come sulla vecchie serie [[Montblanc 33x|330]].
+
* ''Mk5'' (dal [[1956]] al [[1957]]?): penna realizzata in plastica a stampo ad iniezione, con finestra di ispezione del livello di inchiostro di colore blu chiaro. Alimentatore in ebanite piatto nella variante denominata ''ski-slope'' per la somiglianza alla pendenza di una pista da sci e le due righe centrali. Cappuccio terminante con una banda dorata liscia senza nessuna stampigliatura, con incisione longitudinale della classica scritta ''Montblanc'' spezzata dalla sagoma del Monte Bianco tipica della produzione precedente la seconda guerra mondiale. Viene introdotta la nuova sezione di forma tronco conica diritta, ma è ancora presente la precedente versione concava. Fondello più lungo, di forma tronco conica con parte terminale stondata. Marcate sul fondello come 3-44 o 3-44G. Il logo sulla testina del cappuccio diventa quello classico della stella bianca piena.
Da finire
Da finire