Soennecken Serie NNN
Contents
Storia
Fra il 1947 ed il 1950 (assumeremo il 1948) la Soennecken introdusse una serie di nuovi modelli caratterizzati da un numero a tre cifre identiche, di qualità sempre più elevata.
Benché le penne delle due fasce più alte siano di qualità straordinaria, non ottennero, anche a causa di un prezzo troppo elevato, un grande successo (il che le rende piuttosto rare e molto ricercate dai collezionisti). Questo, insieme alle difficoltà incontrate anche nelle vendite di oggetti e mobili da ufficio, portò ad un declino dell'azienda durante tutti gli anni '50. Non è nota una data di terminazione precisa, assumeremo il 1965, ma l'assunzione è totalmente arbitraria, senza alcun riscontro fattuale ed eseguita ai soli fini della gestione della cronologia.
Caratteristiche tecniche
Si tratta di penne di altissima qualità, la cui caratteristica più interessante, presente solo nelle due serie di fascia più alta, è il meccanismo di blocco del fondello del caricamento a stantuffo che ne impedisce il movimento accidentale.
Materiali
Le serie
Sistema di riempimento
Versioni
La linea più economica era la 444, prodotta per lo più in plastica nera in tinta unita ed in dimensioni minori delle altre, a questa seguiva la linea 333 prodotta in celluloide striata semitrasparente di diversi colori. La linea 222 era prodotta in una particolare celluloide a pelle di lucertola nei colori rosso, verde, grigio e nero e sezione semitrasparente, con una clip fissata a vite sul cappuccio in un pezzo unico.
La linea che costituiva il vertice della gamma era infine la 111, di dimensioni ancora maggiori e prodotta in otto colori diversi ed anche con lavorazioni di celluloide a lisca di pesce.
Colori
Le versioni iniziali erano dotate di corpo verde o nero.
Pennini
Misure
Nella tabella seguente sono riportate le misure relative alla diverse varianti del modello, sia per quanto riguarda le lunghezze che il peso. I diametri per fusto e cappuccio sono misurati sul loro valore massimo, la sezione invece sul punto di presa, ed il diametro è quindi una indicazione approssimata. I pesi sono a penna scarica (o senza cartucce).
Versione | Lunghezza | Altre misure: lunghezze, diametri, pesi |
---|---|---|
-- | -- |
Riepilogo delle informazioni disponibili
Si riportano di seguito le informazioni raccolte in riferimento ai modelli trattati in questa pagina, a partire dai dati di cronologia, i riferimenti trovati sul web ed il materiale (foto, pubblicità, documenti) disponibile al riguardo.
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1948 | l'azienda introduce le Soennecken 111 (data indicativa, sta per il periodo fra il 1947 ed il 1950) |
1948 | l'azienda introduce le Soennecken 222 (data indicativa, sta per il periodo fra il 1947 ed il 1950) |
1948 | l'azienda introduce le Soennecken 333 (data indicativa, sta per il periodo fra il 1947 ed il 1950) |
1948 | l'azienda introduce le Soennecken 444 (data indicativa, sta per il periodo fra il 1947 ed il 1950) |
Riferimenti esterni
- nessuno per ora
Note
Materiale disponibile
Produced by | Soennecken + |
Production ended | 1965 + |
Production started | 1948 + |