Waterman 55x

Contents
Storia
Nel 1917 la Waterman riorganizzò tutta la sua produzione introducendo un nuovo sistema di numerazione che consentiva di identificare tutti i suoi modelli tramite un numero,[1] usualmente di tre cifre. Dopo quelle realizzate semplicemente in ebanite con diverse lavorazioni e quelli rivestiti, in argento massiccio dono di grande interesse quelli realizzati in metallo laminato oro, o in oro massiccio, entrambi identificati dalla cifra 5 nella colonna delle centinaia. Le due versioni venivano distinte nel caso dell'uso del metallo laminato, dall'apposizione della cifra 0 nella altrimenti inusata colonna delle migliaia. Dato che il caricamento più usato era quello a levetta, identificato dalla cifra 5 nella colonna delle decine, in genere si indicano questi modelli come serie 55x.
Non è nota una data di terminazione precisa, assumeremo il 1945, ma l'assunzione è totalmente arbitraria, senza alcun riscontro fattuale ed eseguita ai soli fini della gestione della cronologia.
Caratteristiche tecniche
Le penne di questa serie non hanno caratteristiche tecniche particolari, ma come per tutta la produzione della Waterman di questo periodo sono della migliore qualità, in particolare per la scorrevolezza dei pennini e l'ottima regolazione del flusso di inchiostro. Il fermaglio è il classico Clip-Cap con montaggio a rivettatura, il cappuccio è con chiusura a vite.
Materiali
Le penne di questa serie erano realizzate in ebanite con rivestimenti in metallo laminato oro (serie 055x) o in oro massiccio (serie 55x), in diverse lavorazioni. I pennini erano in oro a 14 carati.
Sistema di riempimento
Le penne di questa serie erano caratterizzate dal caricamento a levetta, realizzato nella particolare versione della Waterman che prevede che tutto il meccanismo della levetta sia mantenuto all'interno di una intelaiatura metallica che viene bloccato sulla fessura laterale tramite delle linguette.
Versioni

A parte le diverse dimensioni corrispondenti alle diverse misure del pennino (dalla 2 alla 8), questa penna venne prodotta in diverse tipologie di decorazione del rivestimento in argento, realizzato sia con incisioni che con lavorazioni filigree.
Nome | Codice | Esempio | Descrizione |
---|---|---|---|
Gothic | ?? | serie di incisioni a quadrettatura regolare frammezzate da striscie vuote | |
Smooth | ?? | versione liscia senza incisioni | |
Night and day | TX? | lavorazione traforata con finestrelle longitudinali (detto anche Moderne?) | |
Sheraton | ?? | a raggruppamenti di strisce longitudinali | |
Hand engraved vine | ?? | incisione a sbalzo di motivi floreali | |
Pansy panel | ?? | incisione di linee longitudinali inframmezzate da motivi floreali | |
Bamboo | ?? | lavorazione traforata con finestre romboidali ed incisioni (detta anche Wastebasket) | |
Floral ? | ?? | lavorazione traforata con finestre a foglia e incisioni |
Colori
La versione più comune è quella realizzata in ebanite nera, ma esistono, anche se molto più rare, versioni in ebanite rossa. Non è chiaro se esistono versioni in ebanite mottled.
Pennini
Dimensioni
Versione | Lunghezza | Altre dimensioni / Descrizione |
---|---|---|
552 | X cm | boh |
554 | X cm | boh |
555 | X cm | boh |
556 | X cm | boh |
Cronologia
Anno | Avvenimento |
---|---|
1917 | l'azienda introduce il nuovo sistema di numerazione |
1923 | l'azienda introduce l'ebanite screziata in color rosso/nero woodgrain |
1926 | l'azienda introduce l'ebanite rosso/nera rippled in colorazione ondulata |
1927 | l'azienda introduce la classificazione dei pennini con il codice a colori |
1930 | la Ditta Rag. D. Capra subentra a Carlo Drisaldi come agente italiano della Waterman[2] |
1936 | l'azienda immette sul mercato francese con la concessionaria JiF dei modelli con caricamento a cartuccia di vetro |
1938 | l'azienda introduce con la filiale francese JiF l'inchiostro azzurro "Blue des Mers du Sud" |
Riferimenti esterni
Note
- ↑ si tenga presente però che questa è la numerazione adottata negli Stati Uniti, negli altri vennero usati numeri diversi, come si può riscontrare in alcune pubblicità francesi.
- ↑ la data è desunta dal cambio di denominazione avvenuto sulle pubblicità mensili dell'Illustrazione Italiana a metà settembre 1930.
Materiale disponibile
Produced by | Waterman + |
Production ended | 1945 + |
Production started | 1917 + |