Ricerca semantica

Jump to navigation Jump to search
Anno Avvenimento
1920 l'azienda viene fondata da Paul Kohler, Christian Schaefer a Pforzheim
1921 l'azienda introduce i primi modelli con caricamento a levetta
1921 l'azienda introduce le Wahl Engine Turned
1921 l'azienda inizia la produzione di stilografiche in Francia
1921 l'azienda viene fondata da Charles H. Ingersoll come Ingersoll Dollar Pen Company
1921 l'azienda viene fondata da Boralevi a Milano
1921 l'azienda viene fondata da Edgardo Ercolessi a Milano
1921 l'azienda viene fondata da Yves E. Zuber a Parigi
1921 l'azienda introduce alcuni modelli con caricamento a levetta
1921 l'azienda inizia la produzione di stilografiche (data indicativa[1])
1921 l'azienda viene fondata da Charles H. Ingersoll come Ingersoll Dollar Pen Company
1921 l'azienda viene fondata da Pietro Giacomazzi, Girolamo Giacomazzi a Settimo Torinese
1921 l'azienda introduce un alimentatore ordinario al posto alimentatore superiore iniziale (data incerta)
1921 il nome Tempoint non compare più nei cataloghi della Eversharp
1921 l'azienda registra il marchio Penna Nettuno Sicurezza
1921 l'azienda viene fondata da Pietro Tavella
1921 l'azienda viene fondata da Charles Dunn a New York come The Dunn Pen and Pencil Company, Inc.
1921 l'azienda introduce le Duofold
1921 l'azienda viene fondata da Frank Le Boeuf, Edward E. Le Boeuf, Leroy J. Learned, John H. Williams, Eugene E. Le Boeuf a Springfield
1921 l'azienda dismette le Rouge et Noir
1921 la Manifacture Parisienne de P.P.R. cambia nome in La plume d'or
1921 l'azienda viene fondata da Georg Ilgner a Amburgo
1921 l'azienda introduce le Ink Pencil un modello di penna a stilo
1921 l'azienda introduce i primi modelli con caricamento a levetta
1921 l'azienda diventa società per azioni cambiando proprietà
1921 l'azienda dismette le Black Giant
1922 l'azienda introduce le Dinkie
1922 l'azienda rimpiazza la scritta "SHEAFFER-CLIP" dei fermagli con "Sheaffer'S"
1922 l'azienda introduce il modello Receder con caricamento di sicurezza (o 1921?)
1922 l'azienda termina le attività
1922 l'azienda introduce le Pixie
1922 l'azienda introduce il primo modello con il suo marchio sul cappuccio
1922 l'azienda viene fondata da William H. Ingersoll come Ingersoll Redipoint Company
1922 l'azienda apre una filiale europea a Neumarkt
1922 l'azienda introduce i modelli Duofold Jr. e Lady Duofold di dimensioni più piccole
1922 l'azienda introduce le A.R.A. presenti nel primo catalogo, nella sola misura 4
1922 Armando Simoni registra le Officine Meccaniche di Precisione Simoni Armando
1922 l'azienda pubblica il primo catalogo con i modelli del tempo: R.A., A.R.A., F.A. e F.A.S.
1922 l'azienda nasce la Panici Freres & Co, il produttore delle penne Bayard
1922 l'azienda introduce l'inchiostro Skrip
1922 Ettore Ripamonti diventa rappresentante esclusivo Aurora e pubblica il primo catalogo[2]
1922 l'azienda viene fondata da Niels Benzon a Copenhagen come Benzon Trading Company
1922 l'azienda introduce le Conway Stewart Universal
1922 l'azienda viene fondata da E. P. Marum a Chicago come The National Pen Product Company
1922 l'azienda introduce il modello Columbus 670 (data indicativa[3])
1922 l'azienda termina le attività
1922 l'azienda introduce il modello Duofold Deluxe con banda metallica al bordo del cappuccio
1922 l'azienda inizia la produzione di stilografiche
1923 l'azienda viene fondata da Samuel V. Corona a Janesville, Wisconsin
1923 l'azienda produce i primi modelli in ebanite verniciata in lacca
  1. purtroppo, come per molte aziende italiane, i dati storici della Montegrappa sono labili ed incerti, ed alcune date sono soltanto indicative e fanno riferimento non tanto a un anno quanto ad un intervallo di tempo, come la prima o la seconda parte di una decade, o l'inizio, la metà o la fine; per maggiori dettagli si può consultare la cronologia sulla pagina della Montegrappa.
  2. la cronologia Aurora, laddove non riportato altrimenti, prende come riferimento il libro La storia della Aurora dal 1919 ai giorni nostri di Luca de Ponti.
  3. a causa dell'incertezza dovuta alla mancanza di riferimenti documentali, anche a causa della distruzione degli archivi dell'azienda nell'incendio seguito al bombardamento del 1942, molte delle date relative alla Columbus sono puramente indicative e l'anno segnato fa riferimento ad un intero periodo, come la prima o la seconda parte di una decade, o l'inizio, la metà o la fine; per maggiori dettagli si può consultare la cronologia sulla pagina della Columbus.